Tutte le apps da avere se si ama il cinema (poche, ma buone!)

IMDB

Perché non usare i nostri smartphone anche per coltivare gli interessi che abbiamo e accrescere le nostre conoscenze? Io da quando sono entrata nel mondo “smart” (che non a caso significa “brillante, acuto”) cerco di sfruttare queste nuove frontiere anche per imparare qualcosa. E, vi assicuro, la necessità di sapere non è mai abbastanza.

La mia gioia, mista a stupore, ha toccato l’apice quando ho scoperto il cinema nelle apps. È vero, ancora sono poche quelle dedicate alla settima arte…ma comunque meritano, eccome. Tutte gratuite, tranne una (e capirete perché).

Le FONDAMENTALI.

1. IMDb Film & Tv

IMDb (acronimo di Internet Movie Database) è un sito web interamente dedicato al cinema, il portale cinematografico di Amazon.com che gestisce tutte le informazioni legate ai film, alle serie tv, ai videogiochi e a chi crea tutto questo. L’applicazione del suddetto sito, realizzata sia per smartphone che per tablet, è a mio parere anche meglio del sito stesso, con l’unica pecca della mancanza della lingua italiana, un problema tutto sommato relativo, secondo me. Per il resto, è davvero ottima: collegandosi al proprio account Facebook, Google o Amazon è possibile creare una propria lista desideri (“whishlist”) spuntando dall’elenco dei film tutti quelli che si desidera vedere. Inoltre appena si lancia l’app si trovano in evidenza i principali trailer (disponibili anche in HD) e le informazioni sui film più recenti o addirittura ancora in fase di post produzione. Sono anche disponibili moltissime foto dai set o dalle premiazioni in qualità 1280×720. In occasione degli Academy Awards 2015 è stata riservata una sezione dell’app dedicata ai premi principali del cinema (dagli Independent Spirit Awards ai Golden Globes) con un riepilogo dei vincitori, dei candidati e con uno splendido archivio fotografico. Imdb è molto ben costruita, soprattutto a livello grafico, e risulta più godibile nella visualizzazione in tablet da 7″ in su. La consiglio come app primaria per le informazioni, fondamentale per chi ad esempio gestisce blog o fan page dedicati al cinema. Di norma, le notizie su Imdb sono da ritenersi ufficiali perché inserite dalle produzioni stesse dei film. Quindi, è in sostanza quello che è l’ANSA per il giornalismo: necessaria.

2. Coming Soon Cinema

È l’app omonima del canale tv Coming Soon Television, purtroppo cancellato definitivamente nel marzo dell’anno scorso (sarò stata una dei pochissimi a seguirlo spesso). È, a parer mio, la migliore app di cinema interamente italiana: ricalca le orme di Imdb, perché come quest’ultima ha un archivio pazzesco, e propone moltissimi contenuti: trailer, trame dettagliatissime dei film in programmazione e in arrivo, tante fotografie, biografie complete di attori e registi. In più rispetto a Imdb offre anche la programmazione completa di tutti i cinema della zona in cui viviamo, con tutti gli orari e il rilevamento satellitare della sala cinematografica con Google Maps. Una delle nuove e più carine funzioni dell’app è “Your Mood”: si trova nel pannello laterale sulla sinistra, ed è una sezione che suggerisce un film tra quelli in programmazione vicino alla propria casa in base alle persone con cui si è deciso di andare al cinema e allo stato d’animo. È inoltre presente una ricca sezione “Notizie”, che contiene tutti gli aggiornamenti sui film e sugli attori e anche “Under 12”, che permette di avere un elenco già filtrato con tutti i film nelle sale dedicati ai più piccoli. Per i seguaci dei “trend”, c’è anche la sezione “Box Office” con le pellicole ancora in proiezione che sbancano i botteghini. Consiglio questa applicazione davvero a tutti, perché oltre all’interfaccia intuitiva, consente di informarsi a 360 gradi.

3. MyMovies Pro (questa è quella a pagamento: ben 6,99 €!)

Necessaria se non fondamentale per chi possiede una vasta collezione di DVD o BluRay, MyMovies Pro è ottima per la classificazione: avendo un archivio quasi infinito, permette di catalogare tutti i film che si possiedono secondo alcuni parametri come il genere di film, o il gradimento. È anche possibile, dettaglio utilissimo per gli smemorati, specificare dove si trova esattamente ogni film della nostra collezione, e quindi anche se è stato prestato.

La versione gratuita di quest’app è inutile, perché permette di catalogare solo una cinquantina di film. Quindi consiglio di puntare subito alla versione PRO. Personalmente, ce l’ho e la uso da anni. È molto ben fatta e finalmente non devo impazzire quando mi capita di cercare un film nella mia infinita collezione domestica di dvd.

Tutte le ALTRE.

CineTrailer Cinema, creata dalla Web Agency Ddm.it con sede a Milano, è l’app dell’ominimo sito web (www.cinetrailer.it). È sicuramente ben fatta, e risulta godibile soprattutto perché propone (oltre alla programmazione completa delle sale cinematografiche vicino a casa) anche una ottima sezione di trailer in full HD e schede dettagliate sui film. Purtroppo, e lo dico con rammarico, non è completa al 100%: mancano le biografie degli attori e registi, e soprattutto la ricerca negli archivi è molto lacunosa. Non si trovano alcuni film “storici”, e inspiegabilmente alle volte è impossibile fare una tranquilla ricerca dalla barra predisposta. Ciò detto, resta comunque un’alternativa (apprezzata da molti utenti) a Coming Soon Cinema, essendo anch’essa tutta in italiano.

Movie Showtime

Nonostante la grafica accattivante, più apprezzabile su Windows Phone, Movie Showtime è ancora un’app molto acerba. In pratica, la sua caratteristica principale è quella di proporre la programmazione completa dei cinema nella città dell’utente. Il resto (trame, schede sui film, ecc.) risulta un po’ sgangherato, ma le intenzioni sono sicuramente buone ed è possibile che in futuro migliori.

Pubblicità

Tutto quello che c’è da sapere su “Boyhood”, il film che ha quasi vinto l’Oscar.

“Boyhood” è stata una grande scommessa, di Richard Linklater e di tutto il suo cast. Si configura come un progetto cinmatografico del tutto innovativo, perché mai prima d’ora a nessuno era venuta un’idea simile.

Cosa c’è di speciale in “Boyhood”.

Richard Linklater ha scelto di girare il film in 39 giorni, e fin qui tutto normale. Se non fosse che i 39 giorni sono distribuiti in un’arco temporale che va dal 2002 al 2013, 11 anni esatti. Praticamente, le regole di lavorazione tipiche dei film sono state riscritte. Ogni anno, il regista ha riunito la troupe per alcune settimane, perché era sempre stato “un suo grande desiderio quello di filmare la vita di un ragazzo e la sua relazione con i genitori in un periodo di tempo che comprendesse la sua infanzia e adolescenza”. Linklater non ha fornito al cast nessuna sceneggiatura completa ma soltanto un elenco dei punti cardine della trama, e alla fine di ogni anno di ripresa, dopo aver guardato le ultime scene girate, scriveva una nuova parte dello script anche considerando i cambiamenti umani dei vari interpreti. Gli attori principali hanno partecipato alla stesura della sceneggiatura inserendo contributi molto personali e basati sulle loro esperienze di vita, fattore indubbiamente nuovo nel processo creativo di un film. Ad esempio, il personaggio interpretato da Hawke è costruito sia sul proprio padre che su quello di Linklater e il personaggio di Olivia/Patricia Arquette è basato molto sulla madre dell’attrice. Nonostante questo importante lavoro di collaborazione, Linklater ha tenuto a specificare che nessun attore ha mai modificato l’impianto base del film né ha cambiato le sue direttive o influenzato (neanche indirettamente) le sue idee sull’andamento della storia. In sintesi, il regista aveva già deciso da subito quale sarebbe stato lo sviluppo e il destino di ogni personaggio.

L’intero film è costato un totale di 2,4 milioni di dollari. Con un certo coraggio il regista è riuscito a intraprendere questo progetto perché, legalmente, non aveva alcuna garanzia o tutela “contrattuale” che vincolasse gli attori: negli USA è infatti impossibile ingaggiare qualcuno in un film per più di sette anni. Linklater prese accordi con Ethan Hawke, che nel film interpreta il padre del giovane Mason, perché fosse lui a continuare le riprese in caso di sua morte prematura.

Uno dei possibili nomi che vennero pensati per “Boyhood” fu “12 anni”, però il regista si pose qualche dubbio con l’uscita del film “12 anni schiavo”. Affinché nessuno potesse confondere i due film, il titolo venne accantonato.

“Boyhood”, pur essendo stato di fatto snobbato agli Oscar, ha comunque ottenuto diversi premi: oltre all’Oscar per Patricia Arquette si è aggiudicato solo nel 2015 3 Golden Globes, 3 BAFTA, 1 SAG Award, 2 Satellite Awards e 2 Indipendent Spirit Awards. Nel 2014 inoltre Linklater ha vinto il suo secondo Orso D’Argento a Berlino come Miglior Regista.

Boyhood-Gallery-2

Chi sono gli attori coinvolti nel progetto.

Per interpretare il piccolo Mason Evans Jr., Linklater scelse Ellar Coltrane all’età di sette anni. Coltrane ha anche avuto un ruolo in un altro film del regista, “Fast food nation”, nel 2005. Nel ruolo dei genitori, vennero scelti Ethan Hawke (che si può considerare l’attore “feticcio” di Linklater, dato che l’ha voluto in ben sette dei suoi 17 film tra cui la celebre trilogia romantica dei “Before” -Sunrise, Sunset, Midnight-) e Patricia Arquette (che molti ricordano per “Lost Highway” di David Lynch e “True romance” di Tony Scott). La sorella maggiore di Mason è interpretata dalla figlia di Linklater, Lorelei. Quando le riprese iniziarono, Ethan Hawke aveva 32 anni, Patricia Arquette 34 e Lorelei Linklater otto.

Chi è Richard Linklater.

Texano di Houston, dove nacque nel 1960, Linklater è uno dei più noti esponenti del cinema indipendente americano. Si fa notare nel 1995 con “Before sunrise”, primo capitolo di quella che sarebbe diventata una trilogia sentimentale con Ethan Hawke e Julie Delpy. Il film gli fruttò anche un Orso d’Argento come Miglior Regista al Festival di Berlino. Il suo successo commerciale più grande è sicuramente “School of Rock” (un piccolo gioiello di film sull’amore spassionato per il rock “duro e puro”) con Jack Black nei panni di un rockettaro che si improvvisa, per uno scambio di persona, insegnante di musica in una scuola elementare. Con “Boyhood”, Linklater ha ottenuto la sua prima nomination agli Oscar come Miglior Regista.

Perché vedere “Boyhood”: 4 buone ragioni.

1. Perché mai nessun film è stato concepito in questo modo.

Qualcuno ha paragonato “Boyhood” ai film di Francois Truffaut su Antoine Doinel, da “I quattrocento colpi” a “L’amore fugge”. Per quanto si tratti dell’unico paragone possibile nella storia del cinema, si tratta comunque di due esperimenti ben diversi: l’opera di Linklater è un unico film girato in 11 anni, concentrato in sole due ore e quaranta minuti, mentre Truffaut girò una vera e propria “saga” di quattro film e un corto, che uscirono separatamente nell’arco di 19 anni.

2. Perché l’interpretazione di Ethan Hawke è forse la migliore della sua carriera.

Lo conosciamo dai tempi de “L’attimo fuggente”, è uno degli attori più rappresentativi dei nostri tempi, sa passare con grande ecletticità dal romantico, al drammatico, al thriller. Eppure la critica, finora, non gli ha mai dato la giusta considerazione. Il fatto che le riprese di “Boyhood” siano iniziate nel 2002, la dice lunga su quanto sia il tempo che si sottovaluta questo attore.

3. Perché alcune battute del film sono delle vere e proprie perle di saggezza.

Come dimenticare i consigli di papà Ethan: “Le donne non sono mai soddisfatte, ok? Loro sono sempre a caccia di qualcosa di meglio ed è questo che penso sia capitato a te, mio caro amico pennuto. Non mettere il controllo della tua autostima nelle mani di Sheena. Vuol dire che tu rispondi solo a te stesso, non alla tua ragazza, non a tua madre, non a me, tu.”  O la bella similitudine col bowling, “Niente spondine, la vita non regala spondine”. Molto belli anche i saggi pensieri esistenziali di Mason: “E’ come se la vita di ognuno di noi fosse relegata in un limbo e fosse inaccessibile agli altri” e “Io voglio solo provare a non vivere la mia vita attraverso uno schermo. Voglio riuscire ad avere un’interazione reale con una persona vera, non con un profilo messo lì”.  E la splendida, geniale, frase finale del film, pronunciata tra l’altro da un personaggio sconosciuto e qualunque, che riecheggia i consigli del professor Keating de “L’attimo fuggente” ma capovolgendo il senso della sua frase più celebre e ispiratrice:” “Sai quando qualcuno ti dice “Cogli l’attimo”? Non lo so…io invece credo che succeda il contrario: nel senso che è l’attimo che coglie noi”. Una frase che potrebbe diventare per i giovani del 2000 quello che è stato il “Cogli l’attimo” per i ragazzi degli anni ’90.

4. Perché è un po’ la storia di tutti noi, raccontata senza filtri.

È vero, non tutti sono figli di genitori divorziati o così “incasinati” ma è anche vero che, tirate le somme, la mamma e il papà di Mason sono brave persone e hanno trasmesso dei valori universali ai loro figli, nei quali tutti ci riconosciamo. E poi il modo in cui la pellicola è costruita, ripercorrendo gli anni 2000 fino ad oggi, è familiare a ognuno di noi. È come se vedessimo un filmino del nostro passato.

Boyhood
Locandina del film.

Oscar Predictions: ecco cosa potrebbe accadere domani notte al Dolby Theatre di L.A. E anche cosa non accadrà mai.

10422301_448627865289427_3777275834418963205_n
La copertina dell’Hollywood Reporter dedicata agli Oscars 2015

Anche qui ci si lancia in predizioni, perché è un po’ un modo rapido per fare il punto della situazione. Domani notte (per noi, sera per gli americani) nell’ormai mitico Dolby Theatre di L.A., come ormai tutti sappiamo, si terrà l’87esima notte degli Academy Awards ovvero gli Oscar del cinema mondiale. Tra i film candidati non ci sono state grossissime soprese, per cui dovrebbe essere anche abbastanza semplice prevedere l’esito della premiazione. È chiaramente molto riduttivo basarsi solo sugli Oscars per avere un’idea precisa del cinema attuale, però è comunque un modo per essere sempre affacciati sul mondo della settima arte, soprattutto nel Paese che più crea, produce ed esporta il cinema di questi tempi: gli Stati Uniti.

Quest’anno la cerimonia degli Academy Awards sarà condotta da Neil Patrick Harris, volto noto della tv americana perché tra i protagonisti della sitcom che ha rivoluzionato le sitcom: How I Met Your Mother (ne ho parlato da poco qui). Dopo la (secondo me) disastrosa conduzione di Seth McFarlane (solo pensare a questo siparietto mi deprime), l’Academy ha pensato bene di optare per presentatori più in linea con il livello della serata. L’anno scorso è stata la volta di Ellen DeGeneres, la seconda per lei dopo il 2007, ed è stata eccellente. Quest’anno eredita lo scettro Neil e -per quanto dubiti delle sue capacità di mattatore da palcoscenico- sono certa che sarà quantomeno una conduzione all’insegna dello stile, anche nell’ironia. Oltretutto, ho una particolare predilezione per Harris come attore (lo considero geniale, in un certo senso), quindi sono contenta che abbia l’occasione artistica di proporsi a un pubblico vastissimo e in mondovisione.

Come scrivevo sopra, non ci sono state grandi sorprese tra le nomination. Era facile immagine quali sarebbero stati  i candidati principali, più o meno come ogni anno, anche in seguito ai Golden Globes. Qualche piccolo “schock” per le poche candidature di “Interstellar” di Christopher Nolan, che avrebbe meritato almeno la nomination a Miglior Film oltre che quelle ottenute per premi tecnici. Però evidentemente la giuria dell’Academy non è rimasta particolarmente impressionata dall’avventura nello spazio dei tre astronauti alla ricerca del buco nero Gargantua. Altra piccola/grande ingiustizia, forse, la mancata candidatura di Jake Gyllenhaal per “The Nightcrawler” e di Matthew McConaughey, la cui interpretazione in “Interstellar” avrebbe meritato almeno la stessa considerazione di quella di Bradley Cooper in “American Sniper”. Comunque, le jeux sont faits. Domani conosceremo i verdetti, e potremo commentare con cognizione di causa. Per adesso possiamo limitarci soltanto a qualche previsione.

Dato che quest’anno mi sento “abbastanza” sicura delle mie supposizioni, vi propongo quindi la mia lista di vincitori per categoria. Vedremo se l’Academy mi darà ragione!

Miglior Film: Birdman, regia di Alejandro G. Inarritu (oppure “Boyhood” di Richard Linklater)

Miglior Attore protagonista: Eddie Redmayne per “La teoria del tutto” (Michael Keaton per “Birdman” è l’altra concreta possibilità)

Miglior Attrice protagonista: Julianne Moore per “Still Alice”

Miglior Attore non protagonista: J.K. Simmons per “Whiplash”

Miglior Attrice non protagonista: Patricia Arquette per “Boyhood” (sarei contenta anche per Emma Stone, ma è più un mio desiderio che altro)

Miglior Film d’animazione: Big Hero 6

Miglior fotografia: Emmanuel Lubezki per “Birdman” (segreta speranza: Dick Pope per “Mr. Turner”)

Migliori costumi: The Grand Budapest Hotel (oppure Into the woods… Milena Canonero e Coleen Atwood sono entrambe delle autorità nel campo)

Miglior regia: Alejandro G. Inarritu per “Birdman” (oppure Richard Linklater per “Boyhood”)

Miglior trucco: The Grand Budapest Hotel

Miglior colonna sonora originale: Jóhann Jóhannsson per “La teoria del tutto” (oppure Alexander Desplat per The Grand Budapest Hotel)

Miglior montaggio del suono: Interstellar

Miglior missaggio: Whiplash

Miglior effetti visivi: Interstellar

Miglior sceneggiatura non originale: Inherent Vice

Miglior sceneggiatura originale: The Grand Budapest Hotel (o Nightcrawler)

Per buttarla sul ridere, ecco invece una classifica semiseria di chi agli Oscar 2015 non vincerà MAI, sempre secondo me (solo premi principali!).

Miglior Film:” The imitation game”, di Morten Tydlum

Miglior Attore protagonista: Benedict Cumberbatch per “The imitation game”

Miglior Attrice protagonista: Felicity Jones per “The theory of everything”

Miglior Attore non protagonista: Edward Norton per “Birdman”

Miglior Attrice non protagonista: Keira Knightley per “The Imitation game”

Miglior Film d’animazione: The Boxtrolls

Migliori costumi: Maleficent

Miglior regia: Bennett Miller per “Foxcatcher”

…e adesso, staremo a vedere come andrà domani notte al Dolby Theatre! In pagina commenterò le vittorie, quindi state all’erta!  😉

-Alice

oscars-2015-supporting-actors-actresses
I candidati come best actors

Robin Williams, la sua vita come un film.

Oggi è stata confermata la morte di Robin Williams per suicidio.

Robin ci ha lasciati l’11 agosto scorso, si è tolto la vita con una cinta al collo. Ancora, quando ci penso, stento a credere che non ci sia più. Forse, come molte altre persone che seguivano la sua carriera (ma anche come -immagino- i suoi familiari più stretti) non avrei mai pensato che dentro di lui ci fosse un dolore tanto grande da impedirgli di vedere la bellezza della vita, nonostante tutto. Aveva la capacità rara di nascondere dietro a una facciata impenetrabile quelli che erano i suoi reali pensieri. Però sono arrivata alla conclusione, dopo molte riflessioni, che il mio rispetto per Robin Williams è diventato ancora più profondo per questa sua scelta definitiva. Per lui sarebbe stato peggio, forse, continuare a vivere portandosi dentro una sofferenza irreversibile, non penso che la sua mente avrebbe resistito. Forse sarebbe impazzito e forse, da parte sua, questo è stato l’ultimo gesto di “generosità”. Almeno, mi piace credere (e rende più “facile” accettare la realtà) che abbia consapevolmente fatto una scelta tanto dura pensando ai suoi familiari e considerando che no, non è possibile interagire e stare accanto a una persona che semplicemente non vuole vivere.

Io ho sempre pensato che non si può vivere per fare un favore agli altri. Nella vita bisogna crederci, bisogna avere l’energia e la forza per affrontare ogni singolo giorno su questo pianeta. Perché non è affatto vero che è semplice. Per alcuni di noi può essere un impegno enorme e bisogna proprio amarla al cento per cento questa vita. Per chi è più fragile, sensibile, emotivo, empatico l’esistenza può far male.

Possono sembrare parole dure, ma secondo me sono tutte vere. Non me la sento di criticare Robin o chi come lui ha scelto di andarsene. Non posso farlo. Di certo è stata una decisione atroce e mi rifiuto di credere che l’abbia fatto in un momento di follia. Non era un pazzo, era un uomo pieno di tristezza e forse portava dentro di sé da anni un dolore immenso, che fatichiamo anche a comprendere. E per questo non ci sono ragioni, può dipendere da tutto, dall’infanzia, dalle esperienze della vita, da ogni cosa. Chi può saperlo davvero, in effetti? Si possono solo fare illazioni. La nostra mente è un universo, ma di una cosa possiamo essere certi: è come una lente attraverso la quale interpretiamo il mondo, e ogni interpretazione di ogni essere umano è diversa e diversamente complessa. Non esistono spiegazioni, meno che mai scientifiche. Rassegniamoci.

Ribadisco, rispetto chi si toglie la vita. E’ un rispetto silenzioso il mio, non sbandiero nulla, non dico che sono d’accordo o che sono contraria. Semplicemente, rispetto questa scelta. Anche se mi si spezza il cuore al solo pensiero, e se soffro io immagino quanto stiano male, malissimo i familiari. Ma è così, non posso fare altro. L’impotenza totale mi spinge al silente rispetto.

Nessuno è colpevole o innocente, in queste situazioni. Non ci devono essere accuse e processi. Semplicemente, bisogna prendere atto che certe cose sono e saranno sempre più grandi di noi.

Mi sembra bello ricordare Robin anche con questo bellissimo video realizzato dal Corriere Della Sera, intitolato -giustamente- “la sua vita come un film”. Capirete perché guardandolo.

E’ solo un piccolo omaggio, ma sicuramente lo gradirebbe molto.

>>> http://video.corriere.it/video-embed/daba65f0-22ca-11e4-9eb4-50fb62fb3913

-30ce2c15ce814205
Robin Williams (1951-2014)

Always anti-selfie(mania).

Un motivo in più per rendere Kirsten Dunst ancora più simpatica ai miei occhi è questo corto, realizzato da Vs.Magazine.

Si intitola Aspirational, e denuncia ironicamente quanto ormai sia dilagato il morbo dei “selfie” (da Wikipedia: Il termine selfie, derivato dalla lingua inglese, è una forma di autoritratto fotografico realizzata principalmente attraverso uno smartphone, un tablet o una fotocamera digitale, puntando verso sé stessi o verso uno specchio l’apparecchio e scattando, similmente a quanto avviene con la tecnica dell’autoscatto che utilizza un dispositivo che permette lo scatto ritardato di una fotografia.I selfie vengono realizzati comunemente per poter essere condivisi su social network).

Il problema secondo me non è il possedere un telefono moderno con tutti gli optional. Il problema non sono neanche i “selfie” o come da sempre li abbiamo chiamati “gli autoscatti”: da quando esiste la macchina fotografica, esistono anche loro. Il vero problema sta nell’eccesso.

kubrick-selfie
Stanley Kubrick
Ringo-Starr-taking-a-selfie
Ringo Starr

Io sono la prima a dire che fare foto è un modo semplice, immediato nonché potenzialmente artistico/poetico per avere memoria delle nostre esperienze. Ma da qui a trasformare ogni singola situazione in occasione per scattare “selfie” e condividerli sui social network, dovrebbe passarcene. Estremizzando -ma anche no- gli ideatori del corto hanno comunicato quanto un momento memorabile rischi di essere paradossalmente rovinato dalla necessità compulsiva di scattare una foto, da questo eccesso di “far sapere agli altri” quello che combiniamo. Quando la Dunst chiede alle ragazze: “Volete farmi qualche domanda, chiedermi qualcosa..?”, e loro tra le mille opzioni che hanno scelgono il terrificante:”Mi tagghi?”, il brivido viene.

1c563c50708cf1b247accece9cc0596a